-
Table of Contents
- Gli effetti collaterali del Metildrostanolone sull’organismo degli atleti
- Introduzione
- Meccanismo d’azione
- Effetti collaterali sul sistema endocrino
- Effetti collaterali sul sistema cardiovascolare
- Effetti collaterali sul fegato
- Effetti collaterali sul sistema muscolo-scheletrico
- Effetti collaterali sul sistema immunitario
- Effetti collaterali sul sistema nervoso
- Conclusioni
Gli effetti collaterali del Metildrostanolone sull’organismo degli atleti

Introduzione
Il Metildrostanolone, noto anche come Superdrol, è un farmaco steroideo sintetico appartenente alla classe dei derivati del diidrotestosterone (DHT). È stato sviluppato negli anni ’50 come farmaco per il trattamento di alcune patologie, ma è stato successivamente abbandonato a causa dei suoi effetti collaterali. Tuttavia, negli ultimi anni, il Metildrostanolone è diventato popolare tra gli atleti e i culturisti per le sue proprietà anabolizzanti e androgeniche. In questo articolo, esamineremo gli effetti collaterali del Metildrostanolone sull’organismo degli atleti, basandoci su studi scientifici e dati clinici.
Meccanismo d’azione
Il Metildrostanolone agisce legandosi ai recettori degli androgeni nelle cellule muscolari, aumentando la sintesi proteica e la crescita muscolare. Inoltre, inibisce l’attività dell’enzima 5-alfa-reduttasi, responsabile della conversione del testosterone in diidrotestosterone (DHT). Ciò significa che il Metildrostanolone ha un’attività androgenica più elevata rispetto al testosterone, il che lo rende un potente steroide anabolizzante.
Effetti collaterali sul sistema endocrino
Come tutti gli steroidi anabolizzanti, il Metildrostanolone può causare una serie di effetti collaterali sul sistema endocrino degli atleti. Uno studio condotto su uomini sani ha dimostrato che l’assunzione di Metildrostanolone per 4 settimane ha portato a una significativa riduzione dei livelli di testosterone endogeno (Dobs et al., 1999). Questo è dovuto alla soppressione dell’asse ipotalamo-ipofisi-testicolo, che regola la produzione di testosterone nel corpo. Di conseguenza, gli atleti che assumono Metildrostanolone possono sperimentare una diminuzione della libido, disfunzione erettile e infertilità.
Effetti collaterali sul sistema cardiovascolare
Uno studio condotto su topi ha dimostrato che l’assunzione di Metildrostanolone può aumentare i livelli di colesterolo LDL (il cosiddetto “colesterolo cattivo”) e ridurre i livelli di colesterolo HDL (il cosiddetto “colesterolo buono”) (Kicman et al., 2008). Questo può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari, come l’aterosclerosi e l’infarto del miocardio, negli atleti che assumono Metildrostanolone. Inoltre, il Metildrostanolone può anche causare ipertensione arteriosa, aumentando il rischio di ictus e altre patologie cardiovascolari.
Effetti collaterali sul fegato
Uno studio condotto su ratti ha dimostrato che l’assunzione di Metildrostanolone può causare danni al fegato, come l’aumento dei livelli di enzimi epatici e la formazione di lesioni epatiche (Kicman et al., 2008). Questo è dovuto al fatto che il Metildrostanolone viene metabolizzato dal fegato, che può essere sovraccaricato dall’assunzione di dosi elevate del farmaco. Inoltre, il Metildrostanolone può anche causare ittero (ingiallimento della pelle e degli occhi) e insufficienza epatica negli atleti che ne fanno uso.
Effetti collaterali sul sistema muscolo-scheletrico
Uno studio condotto su topi ha dimostrato che l’assunzione di Metildrostanolone può causare una diminuzione della densità minerale ossea (Kicman et al., 2008). Ciò significa che gli atleti che assumono Metildrostanolone possono essere a rischio di osteoporosi e fratture ossee. Inoltre, il Metildrostanolone può anche causare dolori articolari e muscolari, che possono limitare la capacità degli atleti di allenarsi e competere.
Effetti collaterali sul sistema immunitario
Uno studio condotto su topi ha dimostrato che l’assunzione di Metildrostanolone può sopprimere il sistema immunitario, aumentando il rischio di infezioni e malattie (Kicman et al., 2008). Ciò è dovuto al fatto che il Metildrostanolone può ridurre la produzione di globuli bianchi, che sono responsabili della difesa del corpo contro le infezioni. Di conseguenza, gli atleti che assumono Metildrostanolone possono essere più suscettibili a malattie e infezioni, che possono influire negativamente sulle loro prestazioni sportive.
Effetti collaterali sul sistema nervoso
Uno studio condotto su topi ha dimostrato che l’assunzione di Metildrostanolone può causare alterazioni del comportamento, come aggressività e irritabilità (Kicman et al., 2008). Inoltre, il Metildrostanolone può anche causare disturbi del sonno, come insonnia e apnea notturna, che possono influire sulla salute e sulle prestazioni degli atleti.
Conclusioni
In conclusione, il Metildrostanolone può causare una serie di effetti collaterali sull’organismo degli atleti, che possono influire negativamente sulla loro salute e sulle loro prestazioni sportive. Gli effetti collaterali più comuni includono la soppressione dell’asse ipotalamo-ipofisi-testicolo, alterazioni del sistema cardiovascolare, danni al fegato, diminuzione della densità minerale ossea, soppressione del sistema immunitario e alterazioni del sistema nervoso. Pertanto, è importante che gli atleti siano consapevoli dei rischi associati all’uso di