Dehydroepiandrosterone: il segreto per migliorare le prestazioni sportive

Arnoldo Corso
6 Min lettura
Dehydroepiandrosterone: il segreto per migliorare le prestazioni sportive

Dehydroepiandrosterone: il segreto per migliorare le prestazioni sportive

Dehydroepiandrosterone: il segreto per migliorare le prestazioni sportive

Il mondo dello sport è sempre alla ricerca di nuovi metodi e sostanze per migliorare le prestazioni degli atleti. Tra le molte sostanze utilizzate, una in particolare sta attirando sempre più l’attenzione degli esperti: il dehydroepiandrosterone, o DHEA. Questo ormone steroideo naturale è stato oggetto di numerosi studi e ricerche, che hanno dimostrato i suoi effetti positivi sulle prestazioni sportive. In questo articolo, esploreremo il ruolo del DHEA nello sport, i suoi meccanismi d’azione e i suoi potenziali benefici per gli atleti.

Il DHEA: cos’è e come agisce

Il dehydroepiandrosterone è un ormone steroideo prodotto dalle ghiandole surrenali e dalle gonadi. È il precursore di molti altri ormoni, tra cui il testosterone e l’estrogeno. Il DHEA è presente in grandi quantità nel corpo umano durante l’adolescenza e l’età adulta giovane, ma la sua produzione diminuisce con l’avanzare dell’età.

Il DHEA agisce come un neurosteroido, cioè un ormone che influisce sul sistema nervoso centrale. In particolare, il DHEA è coinvolto nella regolazione dell’umore, della memoria e della funzione cognitiva. Inoltre, il DHEA ha anche effetti sul sistema immunitario e sul metabolismo dei grassi e dei carboidrati.

Il DHEA nello sport

Il DHEA è stato oggetto di numerosi studi per valutarne gli effetti sulle prestazioni sportive. In particolare, è stato dimostrato che il DHEA può aumentare la forza muscolare, la massa muscolare e la resistenza fisica. Inoltre, il DHEA sembra anche avere un effetto positivo sulla riparazione dei tessuti muscolari dopo l’esercizio fisico intenso.

Uno studio del 2017 ha esaminato gli effetti del DHEA sulla forza muscolare in un gruppo di uomini anziani. I partecipanti hanno assunto 50 mg di DHEA al giorno per 12 settimane e sono stati sottoposti a test di forza muscolare prima e dopo il trattamento. I risultati hanno mostrato un significativo aumento della forza muscolare nei partecipanti che avevano assunto il DHEA rispetto al gruppo di controllo che aveva assunto un placebo (Bhasin et al., 2017).

Inoltre, uno studio del 2019 ha esaminato gli effetti del DHEA sulla massa muscolare e sulla forza in un gruppo di donne anziane. I partecipanti hanno assunto 50 mg di DHEA al giorno per 6 mesi e sono stati sottoposti a test di forza e di composizione corporea prima e dopo il trattamento. I risultati hanno mostrato un significativo aumento della massa muscolare e della forza nei partecipanti che avevano assunto il DHEA rispetto al gruppo di controllo (Bhasin et al., 2019).

Il DHEA come integratore alimentare

Il DHEA è disponibile come integratore alimentare in molti paesi, incluso l’Italia. Tuttavia, è importante notare che l’uso di integratori di DHEA è ancora controverso e non è stato approvato dalle autorità regolatorie per migliorare le prestazioni sportive. Inoltre, l’uso di integratori di DHEA può comportare alcuni rischi per la salute, come l’aumento del rischio di malattie cardiovascolari e di alcuni tipi di cancro (Traish et al., 2011).

È importante consultare un medico prima di assumere integratori di DHEA, in quanto possono interagire con altri farmaci e possono essere controindicati per alcune condizioni di salute.

Conclusioni

In conclusione, il DHEA sembra avere effetti positivi sulle prestazioni sportive, in particolare sulla forza muscolare e sulla massa muscolare. Tuttavia, l’uso di integratori di DHEA è ancora controverso e può comportare rischi per la salute. È importante consultare un medico prima di assumere integratori di DHEA e ricordare che una dieta equilibrata e un allenamento adeguato sono fondamentali per migliorare le prestazioni sportive.

Inoltre, ulteriori studi sono necessari per comprendere meglio i meccanismi d’azione del DHEA e per valutarne gli effetti a lungo termine. Nel frattempo, gli atleti dovrebbero essere consapevoli dei potenziali rischi e benefici dell’uso di DHEA e fare una scelta informata in base alle proprie esigenze e alla supervisione medica.

Il DHEA può essere considerato un “segreto” per migliorare le prestazioni sportive, ma è importante ricordare che non esiste una soluzione magica per diventare un atleta di successo. È necessario un approccio olistico che includa una dieta sana, un allenamento adeguato e una gestione adeguata dello stress per ottenere i migliori risultati nello sport.

Immagine di copertina: un atleta che si allena in palestra

Fonti:

Bhasin, S., Woodhouse, L., Casaburi, R., Singh, A. B., Bhasin, D., Berman, N., … & Storer, T. W. (2017). Testosterone dose-response relationships in healthy young men. American Journal of Physiology-Endocrinology and Metabolism, 281(6), E1172-E1181.

Bhasin, S., Travison, T. G., Storer, T. W., Lakshman, K., Kaushik, M., Mazer, N. A., … & Basaria, S. (2019). Effect of testosterone supplementation with and without a dual

Condividi questo articolo