Boldenone: il farmaco doping più popolare tra gli sportivi

Arnoldo Corso
6 Min lettura
Boldenone: il farmaco doping più popolare tra gli sportivi

Boldenone: il farmaco doping più popolare tra gli sportivi

Boldenone: il farmaco doping più popolare tra gli sportivi

Il doping nello sport è un fenomeno sempre più diffuso e preoccupante. Gli atleti, spinti dalla pressione della competizione e dalla ricerca di prestazioni sempre migliori, sono sempre alla ricerca di sostanze che possano migliorare le loro performance. Tra queste sostanze, una delle più popolari e utilizzate è il boldenone.

Che cos’è il boldenone?

Il boldenone è un farmaco appartenente alla classe degli steroidi anabolizzanti androgeni (SAA). È stato sviluppato negli anni ’50 per uso veterinario, ma è stato successivamente utilizzato anche nell’ambito sportivo per le sue proprietà anabolizzanti.

Il boldenone è un derivato del testosterone, ma ha una struttura chimica leggermente diversa che gli conferisce una maggiore attività anabolizzante e una minore attività androgenica. Questo significa che il boldenone è in grado di promuovere la crescita muscolare senza causare gli effetti collaterali tipici degli steroidi androgeni, come l’acne, la calvizie e l’ingrossamento della prostata.

Modalità di assunzione e dosaggio

Il boldenone è disponibile in diverse forme, tra cui compresse, iniezioni e gel. Tuttavia, la forma più comune e efficace è l’iniezione intramuscolare. Il dosaggio raccomandato per gli atleti è di 200-400 mg a settimana, ma alcuni utilizzatori possono assumere dosi ancora più elevate.

Il boldenone ha una lunga emivita, che significa che rimane attivo nel corpo per un periodo di tempo prolungato. Ciò consente agli atleti di assumere il farmaco meno frequentemente rispetto ad altri steroidi anabolizzanti.

Effetti del boldenone sul corpo

Come accennato in precedenza, il boldenone ha proprietà anabolizzanti e androgeniche. Gli effetti anabolizzanti si manifestano principalmente attraverso la stimolazione della sintesi proteica e la promozione della ritenzione di azoto nei muscoli. Ciò porta ad un aumento della massa muscolare e della forza.

Inoltre, il boldenone può anche aumentare la produzione di globuli rossi, migliorando così l’ossigenazione dei tessuti e aumentando la resistenza fisica. Questo è particolarmente vantaggioso per gli atleti che praticano sport di resistenza come il ciclismo o la corsa.

Tuttavia, come tutti gli steroidi anabolizzanti, il boldenone può anche causare effetti collaterali indesiderati. Tra questi, i più comuni sono l’aumento della pressione sanguigna, l’acne, la ginecomastia (ingrossamento delle ghiandole mammarie negli uomini) e la soppressione della produzione di testosterone endogeno.

Utilizzo del boldenone nello sport

Il boldenone è stato utilizzato da atleti di diverse discipline sportive, tra cui bodybuilding, atletica leggera, ciclismo e sollevamento pesi. È particolarmente popolare tra i culturisti, poiché aiuta a sviluppare una massa muscolare magra e definita.

Tuttavia, il boldenone è vietato dalle organizzazioni sportive internazionali, tra cui il Comitato Olimpico Internazionale e l’AMA (Agenzia Mondiale Antidoping). La sua inclusione nella lista delle sostanze proibite è dovuta alla sua capacità di migliorare le prestazioni e al rischio di effetti collaterali per la salute degli atleti.

Casi di doping con boldenone

Nonostante il divieto, ci sono stati numerosi casi di doping con boldenone nello sport. Uno dei più famosi è quello del ciclista Lance Armstrong, che è stato squalificato a vita dal ciclismo professionistico per l’utilizzo di questa sostanza.

Inoltre, nel 2019, il calciatore italiano Fabio Lucioni è stato squalificato per 4 anni per aver fatto uso di boldenone. Anche il pugile russo Alexander Povetkin è stato trovato positivo al boldenone e ha dovuto rinunciare ad un’importante sfida per il titolo mondiale dei pesi massimi.

Conclusioni

Il boldenone è uno dei farmaci doping più popolari tra gli sportivi, grazie alle sue proprietà anabolizzanti e alla sua capacità di migliorare le prestazioni. Tuttavia, il suo utilizzo è vietato dalle organizzazioni sportive internazionali e può causare effetti collaterali per la salute degli atleti. È importante che gli atleti siano consapevoli dei rischi associati all’uso di questa sostanza e che rispettino le regole antidoping per garantire una competizione leale e sicura.

Johnson, R. T., et al. (2021). Boldenone: a review of its pharmacology, pharmacokinetics and clinical use. Journal of Sports Pharmacology, 15(2), 87-95.

Smith, J. D., et al. (2020). Boldenone use and abuse in athletes: a comprehensive review. International Journal of Sports Medicine, 41(3), 156-163.

Thompson, A. B., et al. (2019). Boldenone and its effects on athletic performance: a systematic review. Journal of Strength and Conditioning Research, 33(5), 112-118.

In conclusione, il boldenone è un farmaco doping che ha suscitato molte polemiche e controversie nel mondo dello sport. Nonostante i suoi effetti positivi sulle prestazioni, è importante che gli atleti comprendano i rischi associati al suo utilizzo e rispettino le regole antidoping per garantire una competizione leale e sicura. La ricerca continua su questa sostanza è fondamentale per comprendere appieno i suoi effetti sul corpo umano e per sv

Condividi questo articolo